top of page
  • messenger-50
  • Whatsapp Icon
  • Facebook Icon
  • Instagram Icon

La isterosalpingografia (HSG) è una procedura radiografica specializzata utilizzata per visualizzare gli organi riproduttivi femminili interni, compresi l'utero e le tube di Falloppio. Un agente di contrasto viene iniettato nella cavità uterina e nelle tube di Falloppio per valutare la loro struttura e patenza. Questa procedura aiuta a rilevare ostruzioni, anomalie dello sviluppo o alterazioni patologiche all'interno dell'utero e delle tube di Falloppio.

 

Ruolo della isterosalpingografia: la isterosalpingografia è una procedura diagnostica essenziale per rilevare anomalie strutturali e problemi di patenza tubarica nelle donne. Utilizzando i raggi X dopo l'iniezione di un agente di contrasto, l'HSG consente una visualizzazione dettagliata della cavità uterina e delle tube di Falloppio. Svolge un ruolo cruciale nella diagnosi delle cause di infertilità, come ad esempio ostruzioni tubariche, adesioni intrauterine, fibromi o altre problematiche anatomiche.

 

Indicazioni per la isterosalpingografia: l'HSG può essere consigliata nei seguenti casi:

  • Valutazione dell'infertilità: se una coppia sta avendo difficoltà a concepire, l'HSG aiuta a identificare ostruzioni o altri problemi di patenza tubarica.
  • Rilevamento di anomalie uterine: la procedura può rilevare anomalie uterine congenite, come un utero bicornuto o settato, che possono influire sulla fertilità.
  • Diagnosi di lesioni intrauterine: l'HSG può aiutare a identificare adesioni intrauterine, polipi o fibromi che possono interferire con l'impianto dell'embrione.
  • Valutazione postoperatoria: la procedura può essere consigliata dopo interventi chirurgici che coinvolgono l'utero o le tube di Falloppio per valutare la loro condizione anatomica.

 

Preparazione alla procedura: per prepararsi alla isterosalpingografia (con contrasto incluso), devono essere seguite le seguenti linee guida:

  • Evitare il rapporto sessuale per 2-3 giorni prima della procedura.
  • Evitare l'uso di tamponi vaginali, creme o medicinali per 2-3 giorni prima della procedura.
  • Evitare il consumo di bevande gassate e alimenti che possono causare gonfiore per 1-2 giorni prima della procedura.
  • Effettuare un test del sangue preliminare per escludere malattie infettive.
  • Informare il medico di eventuali allergie, condizioni mediche e medicinali che si stanno assumendo.

 

Dettagli della procedura: la procedura di HSG con contrasto incluso viene eseguita come segue:

  • Un catetere viene inserito nella vagina e nel collo dell'utero.
  • Attraverso il catetere, un agente di contrasto viene introdotto, riempiendo la cavità uterina e le tube di Falloppio.
  • Vengono scattate immagini ai raggi X, mostrando i contorni dell'utero e delle tube di Falloppio.
  • Dopo la procedura, può verificarsi un leggero sanguinamento o crampi nella zona addominale.

Isterosalpingografia (con mezzo di contrasto)

€ 135,00Prezzo
    bottom of page