<p-La radiografia digitale dell'articolazione del polso è una procedura diagnostica comune che visualizza le strutture ossee del polso e delle aree circostanti. Questo esame utilizza la radiazione ai raggi X per produrre immagini dettagliate delle ossa, delle articolazioni e dei tessuti molli adiacenti.
Ruolo diagnostico: La radiografia dell'articolazione del polso è uno strumento diagnostico essenziale per l'identificazione di varie condizioni patologiche e lesioni in questa area. La visualizzazione delle strutture ossee e degli spazi articolari consente una valutazione accurata dell'anatomia articolare e la rilevazione di problemi come fratture, lussazioni, artrite, osteoporosi e altre patologie.
Indicazioni per la radiografia: L'esame può essere consigliato per:
- Lesioni al polso: Per diagnosticare fratture, fessure o lussazioni risultanti da cadute o impatti.
- Dolore cronico al polso: Per identificare malattie articolari degenerative, artrite o osteoartrite.
- Deformità o limitazione della mobilità: Per valutare anomalie anatomiche, difetti congeniti o conseguenze di trauma.
- Tumori o crescita anomala: Per rilevare tumori ossei o altre alterazioni patologiche della struttura ossea.
Preparazione: Non è richiesta una preparazione speciale per la radiografia del polso. Tuttavia, è consigliabile:
- Rimuovere oggetti metallici: Togliere tutti i gioielli e gli indumenti nell'area di esame per evitare artefatti nelle immagini.
Procedura: La radiografia viene eseguita in una sala di radiologia dedicata. Il paziente posiziona la mano sulla macchina a raggi X e vengono scattate due immagini da angoli diversi (proiezioni). La procedura è rapida, indolore e di solito viene completata in pochi minuti.