top of page
  • messenger-50
  • Whatsapp Icon
  • Facebook Icon
  • Instagram Icon

La Radiografia Digitale del Sacro e del Coccige è una procedura diagnostica utilizzata per visualizzare e valutare la condizione di queste ossa nel bacino. Il sacro è un osso triangolare formato dalla fusione di cinque vertebre sacrali, e il coccige è un osso piccolo e mobile situato al di sotto del sacro.

 

Indicazioni: La radiografia può essere richiesta nei seguenti casi:

  • Lesioni del Bacino: Per identificare fratture o lussazioni risultanti da cadute o incidenti.
  • Dolore Cronico: Per investigare il dolore persistente nella regione sacrale o coccigea, potenzialmente causato da condizioni come l'osteoartrite o la spondilolistesi.
  • Anomalie Congenite: Per diagnosticare difetti o malformazioni congenite del sacro e del coccige.
  • Monitoraggio Post-Chirurgico: Per valutare i risultati di interventi chirurgici o trattamenti nella regione del bacino.
  • Processi Infiammatori: Per diagnosticare condizioni infiammatorie come la sacroiliite (infiammazione dell'articolazione sacroiliaca).

 

Preparazione:

  • Rimozione di Oggetti Metallici: Come ad esempio gioielli o fibbie delle cinture per evitare artefatti nelle immagini.
  • Informazione sulla Gravidanza: Le donne dovrebbero informare il tecnico se sono incinte per prendere le necessarie precauzioni.
  • Rivelazione di Precedenti Lesioni o Interventi Chirurgici: Informare il tecnico di eventuali traumi o interventi chirurgici passati nella zona per una corretta interpretazione dei risultati.

 

Procedura:

Durante l'esame, vengono scattate due immagini radiografiche: una in vista anteroposteriore e una in vista laterale. La vista anteroposteriore aiuta a valutare la struttura ossea, l'integrità e a rilevare anomalie come fratture, crescita ossea o osteoporosi. La vista laterale visualizza il profilo del sacro e del coccige, aiutando a rilevare anomalie di sviluppo, lussazioni o altri disturbi.

  • Posizionamento: Il paziente viene posizionato sul tavolo radiografico, solitamente sdraiato sulla schiena o sulla pancia.
  • Immaginazione: Il Intersectionista regolerà la macchina radiografica per catturare le proiezioni necessarie.
  • Respiro Trattenuto: Il paziente potrebbe essere invitato a trattenere il respiro per un breve periodo durante l'esposizione radiografica.
  • Durata: La procedura dura pochi minuti e le attività normali possono essere riprese immediatamente dopo.

Radiografia digitale del Sacro e del Coccige (2 proiezioni)

€ 24,00Prezzo
    bottom of page