top of page
  • messenger-50
  • Whatsapp Icon
  • Facebook Icon
  • Instagram Icon

La Radiografia Orbitale Digitale (1 Proiezione) è un metodo di diagnostica per immagini utilizzato per visualizzare le strutture ossee della cavità oculare e delle aree circostanti. Questa procedura utilizza la tecnologia a raggi X digitali per produrre immagini dettagliate di strutture anatomiche come il bulbo oculare, le ossa orbitali, le cavità sinusali e le ossa craniche.

 

Principio della Procedura: Durante la radiografia, i raggi X attraversano i tessuti del corpo del paziente e vengono rilevati da un rilevatore digitale. I diversi gradi di assorbimento dei raggi X da parte delle ossa e dei tessuti molli creano contrasto sull'immagine, consentendo la visualizzazione delle strutture anatomiche e l'identificazione di alterazioni patologiche.

 

Indicazioni per la Radiografia Orbitale:

  • Lesioni oculari e ossee: Per diagnosticare fratture, corpi estranei e altri danni alle ossa orbitali.
  • Valutazione preoperatoria: Per pianificare interventi chirurgici nell'area orbitale e valutare le caratteristiche anatomiche.
  • Sospetti tumori: Per rilevare tumori o altre formazioni patologiche nell'orbita e nelle strutture adiacenti.
  • Processi infiammatori: Per diagnosticare condizioni infiammatorie come la sinusite che possono interessare l'orbita.
  • Anomalie dello sviluppo: Per identificare anomalie congenite nelle strutture ossee orbitali.

 

Preparazione per la Procedura: Non è richiesta una preparazione speciale per la Radiografia Orbitale Digitale. Tuttavia, si consiglia di:

  • Rimuovere tutti i gioielli e gli accessori metallici intorno alla testa e al collo per evitare artefatti sull'immagine.
  • Informare il radiologo o il personale medico se si è incinta o si sospetta una gravidanza per garantire che vengano prese le dovute precauzioni.
  • Segnalare eventuali condizioni che potrebbero influire sull'interpretazione dei risultati.

 

Procedura: La procedura comporta:

  • Posizionamento: Il paziente viene posizionato per garantire una corretta visualizzazione dell'area orbitale.
  • Immaginazione: Il radiologo o il personale medico posiziona il paziente e l'attrezzatura per catturare la proiezione necessaria.
  • Immobilità: Il paziente deve rimanere immobile durante la radiografia per evitare sfocature dell'immagine.
  • Esposizione ai raggi X: La radiazione a raggi X viene brevemente diretta sull'orbita e l'immagine viene catturata sul rilevatore digitale.

Raggi X Orbita Digitale (1 Proiezione)

€ 21,00Prezzo
    bottom of page