top of page
  • messenger-50
  • Whatsapp Icon
  • Facebook Icon
  • Instagram Icon
<p-La radiografia dell'atlas C1 tramite bocca è una tecnica di diagnostica per immagini utilizzata per visualizzare la prima vertebra cervicale (atlas) utilizzando radiazioni X. Questo metodo fornisce un'immagine dell'atlas da una proiezione, consentendo ai fornitori di assistenza sanitaria di valutare la sua struttura anatomica e identificare potenziali anomalie.

 

Applicazioni: Questa radiografia è fondamentale per diagnosticare condizioni relative alla prima vertebra cervicale, come:

  • Trauma: Identificazione di fratture, lussazioni o instabilità nell'articolazione atlanto-occipitale.
  • Malattie degenerative: Rilevamento di cambiamenti legati all'età o condizioni degenerative che colpiscono l'atlas.
  • Anomalie congenite: Identificazione di difetti di nascita o anomalie strutturali nella colonna cervicale.
  • Altre patologie: Rivelazione di distruzione ossea, lesioni o disallineamenti che possono influenzare le decisioni terapeutiche.

 

Procedura:

  • Preparazione: Il paziente è posizionato supino sulla tavola delle radiografie. La testa è allineata con cura per catturare la vista corretta dell'atlas.
  • Proiezione: Il tubo delle radiografie è posizionato perpendicolarmente al piano dell'atlas e viene scattata una radiografia.
  • Analisi: Un radiologo esamina l'immagine per valutare la struttura e la posizione dell'atlas e identificare eventuali cambiamenti patologici.

 

Sicurezza: La procedura è non invasiva e sicura. Aiuta nell'identificazione di patologie della prima vertebra cervicale e nella determinazione delle strategie di trattamento appropriate.

 

Indicazioni: La radiografia è consigliata per:

  • Lesioni della colonna cervicale: Per valutare fratture, lussazioni o danni ai legamenti.
  • Anomalie congenite: Per condizioni come la spina bifida o difetti ossei.
  • Cambiamenti degenerativi: Come la spondilolistesi, l'osteoartrite o la stenosi spinale.
  • Dolore al collo: Per investigare le cause potenziali correlate all'atlas.
  • Sintomi neurologici: Come intorpidimento, debolezza o disturbi sensoriali associati alla compressione nella zona C1.

 

Preparazione:

  • Digiuno: Evitare di mangiare 2-3 ore prima della procedura per assicurarsi che l'esofago superiore sia libero.
  • Rimuovere oggetti metallici: Togliere gioielli e altri oggetti metallici che potrebbero interferire con le immagini radiografiche.
  • Informare il medico: Notificare la presenza di dispositivi medici impiantati o protesi.
  • Gravidanza: Le donne in età riproduttiva dovrebbero informare il medico di eventuali possibilità di gravidanza per considerazioni relative alla sicurezza delle radiazioni.

 

Durata della procedura: La radiografia viene eseguita in una stanza specializzata con il paziente supino. La procedura dura solitamente pochi minuti e prevede l'ingestione di un me

C1 Atlas Radiografia tramite Bocca (1 Proiezione)

€ 24,00Prezzo
    bottom of page